top of page

Vincere - Esser Vinto



Il dualismo è ciò che, in quanto esseri umani, affrontiamo nella vita reale. Tutta questa realtà è duale e si possono fare milioni di esempi. Quello che li racchiude tutti ci viene fornito dal taoismo, ed è Yin – Yang.

Il primo dualismo su cui voglio porre, e farti porre, l'attenzione è quella del “vincere” e, come sua dualità, vinto o sconfitto.

Spesso, come contraltare, si usa “perdere”, ma ha un altro significato (dal lat. pérdere. mandare a male, quindi consumare, dissipare, scialacquare, distruggere, come conseguenza restar privo di alcuna cosa già posseduta).

Come sempre andiamo a comprendere il significato della parola: dal lat. vinc-ere la cui origine potrebbe essere vincìre cioè legare (vinculum - catena), onde il vinto sarebbe il nemico legato e condotto in servitù. Ottenere il fine della guerra; superare l'avversario in battaglia, e più genericamente in qualsiasi tenzione, anche morale; altrimenti sconfiggere, mettere in rotta, sopraffare, debellare, domare, soggiogare.

Si può usare anche sconfiggere: dal lat. exconficere propriamente finire per estens. consumare, logorare. - abbattere superare compiutamente qualsiasi avversario e particolarmente il nemico in battaglia.


Ottenere il fine della guerra. Sopraffare. Domare.

Dall'altra parte ovviamente, la persona si sente sopraffatta, domata, soggiogata.


A tutti piace vincere.

A nessuno piace essere vinto o sconfitto.

Lapalissiano no?


Quindi visto che chi più, chi meno, tutti hanno provato il senso della sconfitta, il sentirsi abbattuti, maggiore sarà il numero delle volte che ci si è sentiti in questa maniera, maggiore sarà la voglia di “rivincita”.

Ed è a questo punto che iniziamo il nostro focus.


L'idea della vittoria o della sconfitta, contiene in sé un concetto proprio del maschile o del testosterone, cioè il senso della competizione. Questo non significa che solo gli uomini competono, anzi, ma è propria della parte maschile dell'essere umano, che è contenuta anche nelle donne.

Cosa significa competere? Convergere nel medesimo punto, i cui sinonimi sono gareggiare, concorrere, disputare. Quindi se io e te stiamo competendo, il nostro scopo è arrivare nello stesso punto per primi. Il primo vince, il secondo perde.


Si dice che il secondo, sia il primo degli sconfitti.


Questa è la mentalità dell'ego, non trovi?

Solo il primo, tutti gli altri sono sconfitti.

Quando si fa una competizione, è normale che ci sia una persona/squadra/entità più forte, mentre qualcuno meno. La competizione, così come ne ho parlato nel post precedente, si basa sulla meritocrazia. Ma anche sul miglioramento, sul sacrificio, sulla conoscenza, sulla creatività, sull'istinto e anche su quella che comunemente viene chiamata fortuna (di questa te ne parlo settimana prossima).


Io competo, per non essere autoreferenziale, per mettermi in gioco, per comprendere meglio me stesso, per comprendere meglio i miei limiti. Limiti che se non conosco, non posso in alcun modo superare. Noi, in quanto esseri umani, apprendiamo per contrasto (anche di questo te ne parlerò approfonditamente più avanti) per questo abbiamo necessità di competere, quindi di comprendere dove sono i nostri limiti.

Qualche settimana fa, in un'intervista, Daniel Ricciardo, un pilota di formula 1, odierno pilota della McLaren, ad una domanda sulle differenze tra la sua attuale e le precedenti macchine (HRT, Toro Rosso, Red Bull, Renault) ha risposto: “È incredibile vedere come tutti arrivano agli stessi risultati ma prendendo strade diverse”.

Questa è competizione. Arrivare allo stesso punto seguendo strade personali, diverse e vinca il migliore.

Quando competo, posso osservare cosa fanno gli altri, imparare anche se sono arrivato secondo. Scoprire dove sono i miei limiti e tornare a lavorare.

Lo posso fare anche se arrivo primo.

Perché?

Perché la perfezione assoluta, non esiste. Se oggi sono arrivato primo, non significa automaticamente che domani lo sarò. Devo continuare a “lavorare” duramente per continuare a mantenere la mia posizione di vertice. Il bello è nella competizione non nella vittoria in sé.

Credi che io sia matto?


Quanto dura la felicità per aver vinto? Un'ora? Una giornata? Una settimana?

Semmai dovessi generare appagamento, cioè restare pago, ti beerai di quella vittoria e resterà unica, perché non avrai più l'intenzione di continuare a migliorare, a lavorare, quindi a competere.

Quindi dopo la vittoria, si festeggia e si ricomincia. Giusto?

Una squadra come la Mercedes, in formula 1, o la Juventus che hanno vinto entrambe per molti anni di seguito, come fanno a continuare a “vincere”?

Evitano di generare appagamento. Continuano a competere.

Poi quello che fa la differenza è COME si vince.

Ed è qui che si entra nella dualità.

Se io voglio vincere a qualsiasi costo, non come merito, ma come narcisismo, allora cambia tutto.

Se la vittoria diventa “politica”, non è più competizione. È una truffa ai danni degli altri concorrenti. Nello sport, come proprio in politica, come nella storia, ci sono tantissimi esempi di questo. Il primo che mi viene in mente, proprio avendo nominato la Juventus, è “calciopoli”. Oppure Lance Armstrong, che vinse tutto essendo iper-dopato. In politica le vittorie con i brogli e il sistema clientelare, tanto caro alla mafia.


Competere quindi è necessario per trovare il proprio posto nel mondo. Si può vincere e si può venir vinti. Questo non dovrebbe MAI intaccare minimamente l'Essere. Nessuno dovrebbe venir misurato come Essere, da una vittoria o da una sconfitta.


Invece è proprio ciò che accade.


Il vincitore è colui che è immortale, un mito, venerato. Quindi considerato quasi come un Dio e di conseguenza perfetto. Non si pensa mai che è un essere umano e in quanto tale, sbaglia come (e forse più di) tutti gli altri.

Questo viene fuori perché si giudica, quindi si emette la sentenza, viene appiccicata un'etichetta addosso. Generalmente non è mai la persona che se la mette, ma sono gli altri a mettergliela. E dal giudizio si generano le aspettative. Ha vinto, è un mito, deve essere perfetto. Oppure ci sarà chi cercherà il pelo nell'uovo per distruggere quella persona, per qualsivoglia motivo.

Se la persona o l'entità è forte, sana e consapevole, evita di entrare in questi giochi e manterrà la propria linea. Altrimenti, ed è ciò che succede nella maggior parte dei casi, ne soffrirà e ci potrebbero essere diverse conseguenze:

  • Si lascia sopraffare dalle aspettative altrui e o cercherà a tutti i costi di mantenerle oppure si piegherà su stesso.

  • Perde di vista l'umiltà ed entra a far parte del personaggio. Farà tutto non più per il piacere di competere, ma per la voglia di apparire.

  • Cerca ogni mezzo lecito o illecito per continuare a vincere, in maniera tale da continuare a saziare la mancanza d'amore della sua vita.


Questo dal punto di vista del “vincitore”.


Se fosse un “vinto”, invece?

  • Giudizi negativi e distruttivi.

  • Pietà da parte degli altri, come si guarda un cane abbandonato.

  • Frustrazione nei confronti del vincitore, quindi scherno.

  • Frustrazione nei confronti della sua sconfitta, quindi sentirsi un fallito, un perdente o inutile.

  • Cercare con ogni mezzo, lecito o illecito, la vittoria, in maniera tale da poter saziare la mancanza d'amore della sua vita.


Quindi, ciò che fa la differenza, è l'approccio che si ha nei confronti della competizione. Per uscire da questa dualità distruttiva, bisogna iniziare a comprendere che vincere fa bene all'anima, ma anche essere vinti.

L'Universo usa questo mezzo per farti comprendere quello che è meglio. E se attraverso quella sconfitta stesse cercando di farti comprendere che devi cambiare strada? O che devi cambiare qualcosa nella tua vita o semplicemente approccio alla cosa che stai facendo?

La comprensione è impossibile se c'è giudizio, aspettative, narcisismo, ego.


La GIOIA non è vincere sempre, ma creare un andare armonico dell'anima con le cose e questo si può fare anche “arrivando secondi”!



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
HSP- La lentezza

Le Persone Altamente Sensibili, sembra che siano una specie diversa di esseri umani. Più faccio ricerche e osservo con i miei occhi...

 
 
 

Comments


Canzone della Gioia

© 2020 by Adriano Panaccione.

bottom of page