top of page

I sette vizi capitali - La Gola


Proseguiamo con il vizio capitale più controverso di tutti: la gola.

Di questo non ti metterò la definizione, perché è proprio quella che s'intende leggendo la parola.

Perché ti dico che è controverso?

Perché è attraverso la gola che noi ci nutriamo. È attraverso la gola che noi respiriamo. È attraverso la gola che noi ci esprimiamo.

Queste sono tutte funzioni “vitali” dell'essere umano, oltre ad avere una funzione anche spirituale.

Quand'è che diventa un “vizio capitale”?

Quando si eccede la giusta misura nel dedicarsi ai piaceri del cibo, delle bevande, del fumo. L'ingordigia è condannata sia in quanto esempio di sfrenatezza e di lascivia al posto della modestia e del controllo di sé, sia come ingiustizia sociale in contrapposizione ai poveri che soffrono la fame e la povertà. In particolare nel Medioevo era particolarmente malvista in quanto la miseria e la fame erano molto diffuse, infatti è nato proprio in questo periodo. Anche oggi è molto diffuso, troppo diffuso. Però non viene considerato un “problema”, anzi.

La società consumistica/capitalistica si basa proprio su questo concetto:


L'INGORDIGIA.


Infatti non riguarda soltanto il cibo, gli alcolici o il fumo. Questo è per ciò che riguarda il “corpo”. Ma noi, come ti ho già detto più volte, siamo anche una mente, un'anima e uno spirito. Una mente ingorda è una mente che ha bisogno di consumare, comprare e consumare, perché è insoddisfatta, cioè mai sazia.


Ma andiamo con ordine.


Che cos'è l'ingordigia, quindi il vizio di gola?

“Avido in estremo grado di qualunque cosa che appetisca e specialmente di cibo – goloso, bramoso, avido”.

Pensa che il vocabolario etimologico, ripete due volte il termine “avido”.

Una persona senza fondo, insomma.

Dante colloca i golosi sia nel terzo cerchio dell’Inferno che nel purgatorio.

All'inferno Dante non capisce bene quale sia il peccato. Le anime sono immerse nel fango e colpite da una pioggia scrosciante, sono lerce e maleodoranti, dopo che nella vita hanno cercato prelibatezze e profumi. Dante e Virgilio le calpestano, ci camminano sopra senza tanti riguardi. Cerbero li scuoia e li squarta, come se fossero le anime stesse, cibi da mangiare. Cerbero rappresenta egli stesso il vizio di gola: tre bocche, la barba unta e sporca, la fame rabbiosa che placa mangiando la terra.

Mentre nel purgatorio, il contrappasso è più preciso. Dante sente un inno penitenziale, che preannuncia l'arrivo di coloro che in quel girone sono chiamati ad espiare i loro peccati cioè i golosi: il loro aspetto è emaciato e magrissimo. Attraverso le privazioni espiano con gioia la loro mancanza; la fame e la sete infatti continuano a tormentarli come accadeva loro in vita, ma è a loro negato godere del sollievo dell'acqua e delle mele presenti visto che queste si ritraggono non appena i purganti tendono le loro mani per afferrarli. Il desiderio di cibo li spinge perciò felici verso l'albero carico di frutti proprio come Cristo accettò lietamente di subire il martirio sulla croce: attraverso il dolore della pena essi si guadagnano la salvezza e la remissione dei peccati.


Quindi l'ingordigia, o il vizio capitale di gola, è una condizione che andrebbe assolutamente evitata e che veniva condannata in maniera molto dura.


Oggi, il rapporto col cibo è un problema che investe molti aspetti legati all'esistenza. Visto che il cibo è una delle condizioni fondamentali per vivere, spetta al cibo e alla gola mostrare un problema che non è alimentare, ma esistenziale.


Infatti, maggiore è l'infelicità delle persone, maggiore è la possibilità che queste vadano a trovare la loro compensazione nel cibo.

Pensa soltanto al sovrappeso o all'obesità, all'anoressia, alla bulimia.

Ognuno di questi è un “campanello d'allarme”.

Il sovrappeso o l'obesità è un modo per “farsi vedere” cioè divento più grande fisicamente e non mi puoi “ignorare”, messaggio inconscio generalmente riferito ai genitori o verso coloro cui ci vorremmo sentire amati (quale può essere un compagn* o un coniuge) o ancora verso se stessi.

Non solo.

Può anche essere un modo per mettere “spazio” tra me e il mondo, per proteggere la mia essenza, il mio cuore, dalla situazione che sto vivendo o dalla persona con cui sto, perché magari ho generato attaccamento e non voglio interrompere questa relazione, anche se mi fa più male che bene.

Sai che in Europa un bambino su tre è obeso?

Molto probabilmente questi bambini non ricevono amore sano e il loro corpo “compensa”.


Non solo.


Anoressia e bulimia sono modi di “accettazione sociale”. Proprio per evitare d'ingrassare e di essere emarginato socialmente, devo “patologicamente” mantenere un peso basso o addirittura troppo basso. Se ci pensi, è un modo di annullare completamente la propria personalità e il proprio Essere per essere accolto, per essere accettato dall'esterno, senza però l'accettazione interna, visto che ci si punisce in maniera davvero brutale (digiuni, vomito indotto, lassativi continui, ecc).


Ciò di cui ti ho parlato finora è nel rapporto esterno – corpo/mente.


Anche l'anima può avere un problema con la “gola”. Ovviamente non riguarda l'ingordigia, ma l'espressione più sottile.

Infatti, nella gola è posto il 5 chakra e può essere in disequilibrio.

Cosa comporta?

Da un punto di vista fisico il quinto chakra in disequilibrio può manifestarsi con problemi alla gola, alle orecchie, al collo ed alla voce. Tonsilliti, Afte e problemi in bocca in generale, voce sottile, debole e stentata, e tenderà ad essere una persona piuttosto silenziosa.

Questa carenza si può manifestare con eccessiva timidezza o difficoltà ad esprimere il proprio Essere, per paura del giudizio (cioè l'espressione in negativo della gola!).


In ogni caso, quello che possiamo evidenziare, è una parziale/totale carenza spirituale, che deve essere compensata dal corpo e dalla mente. Non ricevo Amore, non mi do Amore, non sono in grado darmi Energia, la mia vita è priva di Gioia e cerco una compensazione dapprima naturale e poi sempre più profonda “patologicamente” nel cibo e nella gola.


Come facciamo ad evitare tutto ciò?


Life Helping baby!

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
HSP- La lentezza

Le Persone Altamente Sensibili, sembra che siano una specie diversa di esseri umani. Più faccio ricerche e osservo con i miei occhi...

 
 
 

Comentários


Canzone della Gioia

© 2020 by Adriano Panaccione.

bottom of page